Archivi categoria: Matematica

Quadrati magici

Nel libro L’uomo che sapeva contare ovviamente si parla anche di “quadrati magici”, gli oggetti matematici interessanti che abbiamo incontrato stamani:

“[…] L’origine dei quadrati magici è sconosciuta. in passato la loro costruzione era un passatempo per persone curiose. Dal momento che gli antichi percepivano qualità magiche in certi numeri, fu assai naturale attribuire poteri misteriosi a questi quadrati. I cinesi li conoscevano già due o tremila anni prima di Maometto e in India molte persone li usavano come amuleti. Un saggio dello Yemen sosteneva che potessero prevenire certe malattie: per alcune tribù un quadrato magico d’argento portato al collo costituiva una sicura protezione contro la peste. Gli antichi maghi persiani, che praticavano tra l’altro la medicina, usavano applicare quadrati magici per curare diversi malanni […]” (pag. 80 del libro)

Il pittore, incisore e matematico tedesco Albrecht Dürer (1471-1528) ha inserito il seguente quadrato magico in una sua opera, chiamata La melancolia:

quadrato_durerA questo link trovate l’incisione per esteso.

Likes(0)Dislikes(0)

Amicizia “quadratica”

Quale “amicizia” esiste tra i numeri 13 e 16?
La risposta la prendiamo dal libro L’uomo che sapeva contare, di cui vi ho già parlato:

“[…] Insomma 13 e 16 hanno tra loro una strana relazione, che potremmo chiamare un’amicizia quadratica. Se i numeri fossero capaci di parlare, potremmo cogliere il seguente dialogo. Sedici dice a Tredici: ‘Voglio offrirti un omaggio, in nome della nostra amicizia. Il mio quadrato è 256, e la somma delle sue cifre è 13’. E Tredici risponderebbe: ‘Grazie per la tua gentilezza, caro amico. Desidero ripagarti della stessa moneta. Il mio quadrato è 169, e la somma delle sue cifre è 16′. […]” (pag. 27 del libro)

Likes(0)Dislikes(0)

Rally Matematico

Si avvicina la data della prima prova del Rally Matematico Transalpino (3 febbraio) e vi allego qualche esercizio che faremo nei prossimi giorni: RMT-22.

Prova-I-22°-web

Le categorie che vi interessano sono la 7 (classe 2a) e la 8 (classe 3a). Da qui potete visitare il sito della sezione di Siena, che gestisce le prove che facciamo noi.

PS: mentre a quest’altro indirizzo trovate l’analisi dei problemi con le soluzioni…

Likes(0)Dislikes(0)

Pi-greco e Leibniz

Nella scheda che vi ho dato per le vacanze di Natale si parlava di una “formula” di Leibnitz per il calcolo di pi-greco. Vi allego un programmino che esegue tale calcolo, poi se ne riparla in classe. Va scaricato e poi eseguito (tranquilli, non c’è nessun virus…):

  1. File eseguibile per Windows
  2. File per Linux (da rendere eseguibile)

Per chi di voi è curioso (qualche futuro informatico), questo è il cosiddetto “codice sorgente” del programma (in linguaggio C).

PS: nella sezione riservata ho inserito la discussione di classe sull’area del cerchio…

Likes(0)Dislikes(0)