Questo sito è molto interessante in merito a struttura della Terra, tettonica delle placche, distribuzione delle placche e loro movimento, terremoti, ecc… Vi consiglio di usarlo per studiare. E poi ha un grande vantaggio: è in inglese!!
Archivi tag: animazione
Angoli e circonferenza
Andate a vedervi questa semplice animazione con Geogebra che mostra la relazione matematica tra un angolo al centro ed un angolo alla circonferenza ad esso corrispondente.
Fasi lunari
Vi segnalo questo sito dell’Università del Nebraska, negli Stati Uniti, in cui è presente un interessante simulatore di fasi lunari…
Buona visione!
Dimensioni delle stelle e dell’Universo
L’immagine che segue ed il successivo video, confrontano le dimensioni del pianeti con quelle di alcune stelle. Nel video si risale anche alle galassie ed all’intero Universo… Dimensioni e distanze da capogiro… A questo link, invece, trovate l’immagine sulla evoluzione stellare che vi ho consegnato.
La Terra
Un paio di video di National Geographic sulla formazione del Sistema Solare, della Terra e sulla sua struttura interna:
- Formazione del Sistema Solare;
- Formazione della Terra;
- Struttura interna della Terra:
Vita di una stella
Ecco un video interessante sulla vita (nascita, evoluzione e morte) di una stella:
Meiosi
La meiosi è la seconda modalità di duplicazione cellulare di cui dobbiamo parlare.
Anche in questo caso delle buone animazioni (meglio ancora se in inglese…) sono sempre d’aiuto! Non preoccupatevi dei termini specifici, a noi interessa la parte grafica e le spiegazioni ve le darò io.
- animazione che spiega la meiosi;
- animazione che confronta mitosi e meiosi;
- animazione che illustra le specificità della meiosi (in particolare il processo di “crossing-over”);
- ulteriore animazione sul processo di “crossing-over”.
Mitosi
Come vi ho accennato, la mitosi è una delle due modalità di duplicazione cellulare. Questa buona animazione ci aiuta a capire come si svolge questo processo, che è piuttosto complesso…
Duplicazione del DNA
Abbiamo visto, anche dal fantastico modellino che abbiamo costruito in classe, che i due filamenti della doppia elica di DNA sono complementari. Questo fatto ha una conseguenza fondamentale: ciascun filamento può funzionare come uno stampo da cui “produrre” altre due doppie eliche. Si ha quindi una copia del filamento originario (DNA replication). Il video che segue mostra una animazione 3D di questo fenomeno tanto affascinante quanto complicato…
DNA e cromosomi
Iniziamo ad entrare nel mondo della genetica…
“Affacciamoci” all’interno del nucleo di una cellula ed incontriamo il (famoso) DNA. Pensate che nel nucleo di una cellula, che ha una dimensione di circa 1/100 di millimetro, è racchiusa una molecola di DNA lunga circa 1,5 metri… Come è possibile?! Il video che trovate qui sotto propone una bella animazione che ci illustra il modo in cui il DNA si “impacchetta” (da qui “DNA packaging”). Ricordatevi che le immagini che concludono il video sono reali.
ps: se volete, ascoltatevi pure l’audio in inglese…