Ecco la scheda (promessa) con le parti del libro da fare:
libro_vacanzebuon lavoro e buone vacanze! Mi raccomando, fate qualcosa di bello in questa estate!!


Ecco la scheda (promessa) con le parti del libro da fare:
libro_vacanzebuon lavoro e buone vacanze! Mi raccomando, fate qualcosa di bello in questa estate!!
Non poteva mancare il libretto consigliato per le vacanze, giusto per non arrugginirsi troppo… Queste le informazioni necessarie per procurarvelo:
M. Viale, V. Vitale
10 in matematica e scienze (volume 2)
Editore Zanichelli (2015)
ISBN: 9788808636515
prezzo 9,70 euro
Poi vi dirò in modo più preciso quali parti vanno fatte e quali invece no…
Qui trovate il link relativo al libro sul sito della Zanichelli.
Ecco qualcosina da fare per non arrugginirsi troppo durante le vacanze di Natale:
Classe 3A
Classe 2B
Buon lavoro ma anche buone vacanze!
Auguri per un Natale sereno!
Ecco il libretto consigliato per le vacanze, giusto per non arrugginirsi troppo… Queste le informazioni necessarie per procurarvelo:
M. Viale, V. Vitale
10 in matematica e scienze (volume 1)
Editore Zanichelli (2015)
ISBN: 9788808921192
prezzo 9,30 euro
Qui trovate il link relativo al libro sul sito della Zanichelli.
Come vi accennavo stamani non va fatto tutto. Questa scheda vi indica le parti da fare, quelle da non fare e quelle da leggere:
libro_vacanzeDa qui potete scaricare la scheda.
Ecco gli esercizi di genetica da fare per le vacanze. Li potete scaricare da qui.
esercizi_geneticaCome promesso (!) ecco un po’ di compiti per non arrugginirsi troppo durante le vacanze:
Buone vacanze e, soprattutto, buon Natale a voi e alle vostre famiglie!
Come promesso ecco le parti da fare (e quelle da non fare…) del libro per le vacanze che vi avevo consigliato. Potete scaricare il file anche da qui.
E dopo il labirinto, chi vuole si può cimentare con un altro percorso proposto da code.org, l’artista… Collegatevi alla classe virtuale da questo indirizzo ed utilizzate la nuova password di accesso che vi ho dato!
Pronti per un altro “esperimento digitale”?
Vi ricordate del coding? Ne abbiamo parlato un po’ quando abbiamo incontrato gli oggetti programmabili e ne abbiamo discusso insieme…
Oggi proviamo a capire cosa è un programma e ci facciamo aiutare da code.org e dalle tante possibiltà che offre. Vedremo in classe il labirinto e ognuno di voi potrà farlo a casa propria collegandosi alla classe 2A (virtuale) da questo indirizzo e inserendo le password che vi ho fornito in classe. Ricordate che una volta finito il percorso otterrete anche un certificato!!
Queste sono le schede con i compiti per le vacanze, caso mai qualcuno le perdesse o non fosse a scuola l’ultimo giorno…
Classe 2A: scheda compiti e scheda su terne pitagoriche
Classe 3A: scheda compiti
Buon lavoro e auguri di buona Pasqua a tutti voi!!