Questa è la tabella che abbiamo ottenuto stamani in classe con gli oggetti portati da casa:
laboratorio_C_dIl valore medio è 3,2.
![](https://ciaoprof.org/wp-content/plugins/like-dislike-counter-for-posts-pages-and-comments/images/up.png)
![](https://ciaoprof.org/wp-content/plugins/like-dislike-counter-for-posts-pages-and-comments/images/down.png)
Questa è la tabella che abbiamo ottenuto stamani in classe con gli oggetti portati da casa:
laboratorio_C_dIl valore medio è 3,2.
Eccovi la trascrizione della seconda discussione di quest’anno, quella che abbiamo fatto per ottenere la formula dell’area del cerchio… Buona lettura!
area_cerchioVi ricordate l’attività sulle misure che abbiamo fatto qualche tempo fa? Misure di grandezze fondamentali e derivate: il metro, lo spago, le macchinine, la bilancia, ecc. ecc.
Osservate voi stessi all’opera in questo video presente sul sito della scuola…
In classe vi ho consegnato una scheda su cui riportare le temperature delle città di Aosta e di Palermo che verranno registrate nei prossimi giorni.
Questo sito fa al caso nostro per raccogliere i dati: basta inserire il nome della città (Aosta o Palermo) e scegliere la data che vi interessa. È molto comodo in quanto non è necessario consultarlo ogni giorno, ma scegliendo il giorno potete consultare le temperature di più giorni passati. Questo breve video vi spiega come fare a leggere i valori di temperatura:
Buona raccolta!!
L’immagine che segue ed il successivo video, confrontano le dimensioni del pianeti con quelle di alcune stelle. Nel video si risale anche alle galassie ed all’intero Universo… Dimensioni e distanze da capogiro… A questo link, invece, trovate l’immagine sulla evoluzione stellare che vi ho consegnato stamani.