Questo sito è molto interessante in merito a struttura della Terra, tettonica delle placche, distribuzione delle placche e loro movimento, terremoti, ecc… Vi consiglio di usarlo per studiare. E poi ha un grande vantaggio: è in inglese!!


Questo sito è molto interessante in merito a struttura della Terra, tettonica delle placche, distribuzione delle placche e loro movimento, terremoti, ecc… Vi consiglio di usarlo per studiare. E poi ha un grande vantaggio: è in inglese!!
Un video con alcune riflessioni interessanti su questo periodo di “convivenza” col Coronavirus da parte di Stefano Mancuso, del LINV (International Laboratory of Plant Neurobiology)
A questo link trovate un video di RAI Scuola che ci introduce al concetto di onda. In questo momento a noi interessano principalmente le cosiddette “onde elettromagnetiche”, che costituiscono lo “spettro elettromagnetico” di cui fa parte la luce che vediamo. Ricordate però che il concetto di onda è più ampio: troviamo onde in musica, nei terremoti, nel mare,.
Buona visione!!
Ecco i video di cui vi accennavo a scuola. Sono un po’ “datati”, ma secondo me sono molto efficaci e fatti bene: niente di tecnologico o “animazioni in 3D”, ma didatticamente sono eccezionali.
Questa è la prima parte…
…e questa la seconda.
Buona…visione!
Stamani ore 5 italiane è stato lanciato il vettore contenente il Solar Orbiter, sonda che andrà a studiare da vicino (circa 40 milioni di km) il nostro Sole…
A questa pagina trovate qualche notizia sulla missione e qui il gruppo italiano coinvolto nello sviluppo del coronografo Metis. Questa, infine, la panoramica sul Solar Orbiter fornita da Wikipedia.
Di seguito, invece, il filmato riportato sul sito INAF (Istituto Nazionale di AstroFisica):
Buona visione e buona lettura!
Dato che state iniziando a conoscere la robotica, penso che possa essere utile fare l’attività chiamata Ora del codice: si tratta di utilizzare un linguaggio visuale (tipo quello che state usando con Lego Mindstorm) per raggiungere alcuni obiettivi… Ma quello che è interessante è che imparerete divertendovi: garantito!
Cliccate qui per iniziare l’attività del Labirinto!
Vi segnalo questo sito dell’Università del Nebraska, negli Stati Uniti, in cui è presente un interessante simulatore di fasi lunari…
Buona visione!
Stamani vi ho parlato del software CmapTools.
Per chi vuole scaricarlo ed utilizzarlo anche a casa (e non solo per Scienze o Matematica!) potete scaricare da questo sito la versione per Windows. Se utilizzate altri sistemi operativi dovete indicarlo prima del download a questa pagina.
Vi ricordo che CmapTools è un software libero.
L’immagine che segue ed il successivo video, confrontano le dimensioni del pianeti con quelle di alcune stelle. Nel video si risale anche alle galassie ed all’intero Universo… Dimensioni e distanze da capogiro… A questo link, invece, trovate l’immagine sulla evoluzione stellare che vi ho consegnato.
Stiamo parlando di Universo, di stelle, galassie, big-bang…
E allora guardiamoci questo video della NASA: la foto più grande del mondo, ripresa dal telescopio Hubble, che mostra una parte della galassia di Andromeda. Hanno stimato che vi siano state immortalate intorno ai 100 milioni di stelle…impressionante… Pensate che questa foto occupa più di 4GB in un hard-disk…