Ecco i video di cui vi accennavo a scuola. Sono un po’ “datati”, ma secondo me sono molto efficaci e fatti bene: niente di tecnologico o “animazioni in 3D”, ma didatticamente sono eccezionali.
Questa è la prima parte…
Se volete riprovare l’attività del Labirinto di code.org da casa, con la possibilità di interrompere e riprendere il lavoro e di stampare un attestato a costo finito, andate a questa pagina ed inserite il codice della vostra classe. Successivamente scegliete il vostro account ed inserite le vostre “parole segrete” personalizzate che vi consegnerò in classe.
Dato che state iniziando a conoscere la robotica, penso che possa essere utile fare l’attività chiamata Ora del codice: si tratta di utilizzare un linguaggio visuale (tipo quello che state usando con Lego Mindstorm) per raggiungere alcuni obiettivi… Ma quello che è interessante è che imparerete divertendovi: garantito!
A questa pagina potete trovare le due simulazioni messe a disposizione dal MIUR per allenarvi e prendere confidenza con quello che vi troverete davanti alla prova INVALSI… Per quando ci riguarda, ovviamente dovrete scegliere le simulazioni di Matematica!
Questo sito è molto interessante in merito a struttura della Terra, tettonica delle placche, distribuzione delle placche e loro movimento, terremoti, ecc… Vi consiglio di usarlo per studiare. E poi ha un grande vantaggio: è in inglese!!
Geogebra è un software di “geometria dinamica” fatto molto bene, lo conoscete già. Vi consiglio di installarlo sul vostro computer (esistono anche le versioni per tablet o cellulare) e di provare ad usarlo (è piuttosto intuitivo e corredato di istruzioni chiare). A questo sito trovate le varie versioni per il download: cliccate su “Geogebra classic 6” e scegliete quella che è più adatta al vostro sistema operativo!
Per chi vuole scaricarlo ed utilizzarlo anche a casa (e non solo per Scienze o Matematica!) potete scaricare da questo sito la versione per Windows. Se utilizzate altri sistemi operativi dovete indicarlo prima del download a questa pagina.
L’immagine che segue ed il successivo video, confrontano le dimensioni del pianeti con quelle di alcune stelle. Nel video si risale anche alle galassie ed all’intero Universo… Dimensioni e distanze da capogiro… A questo link, invece, trovate l’immagine sulla evoluzione stellare che vi ho consegnato.
Likes(1)Dislikes(0)
Spazio ad uso e consumo degli alunni (e degli insegnanti) delle scuole medie: materiale, lezioni, idee per la matematica e le scienze