Come promesso ecco le parti da fare (e quelle da non fare…) del libro per le vacanze che vi avevo consigliato. Potete scaricare il file anche da qui.
Archivi categoria: Classe 2A
Rally Matematico Transalpino
Nella home page del sito della scuola trovate i risultati del Rally Matematico con qualche dettaglio in più rispetto a quanto vi avevo detto in classe… Andate a vedere!
Progetto continuità
Ecco un video, preparato dalla prof. Freschi, sul piccolo progetto di Arte e Geometria che abbiamo fatto con le classi quinte:
Lo trovate anche sul sito della scuola.
Internet day
Oggi è l’Internet Day!
In classe seguirete in diretta questo video, che ci aiuterà a capire il funzionamento di Internet e il ruolo del coding…
Il fumo e le sue conseguenze
Domani parleremo del fumo e delle sue conseguenze sull’apparato respiratorio. Questo link vi rimanda al sito dell’Osservatorio Fumo Alcol e Droga, che è “l’organo ufficiale dell’Istituto Superiore di Sanità che informa e forma in materia di tabagismo, alcolismo, tossicodipendenze e doping”. Daremo in particolare un’occhiata al Rapporto Annuale sul Fumo 2015.
Altro documento interessante è costituito dalle Carte del Rischio per Tumore al Polmone, preparato sempre dall’Istituto Superiore di Sanità “per fornire alla popolazione la consapevolezza dei danni causati dall’abitudine al fumo”. Daremo un’occhiata in particolare alle pagine 20 e 21 del documento.
Apparato respiratorio
Utilizziamo questi due video didattici per avere una visione complessiva dell’apparato respiratorio. I video sono un po’ datati, ma molto efficaci dal nostro punto di vista …
Prima parte
Seconda parte
Stellarium
Da questo link potete scaricare Stellarium, scegliendo la versione per il sistema che vi interessa.
Le coordinate di Pian di Scò da impostare per l’osservazione del cielo sono le seguenti:
43° 38′ 34″ N, 11° 32′ 46″ E e altitudine 349 m.
Quelle di Faella invece sono:
43° 37′ 34.36″ N, 11° 30′ 59.65″ E e altitudine 146 m.
L’artista
E dopo il labirinto, chi vuole si può cimentare con un altro percorso proposto da code.org, l’artista… Collegatevi alla classe virtuale da questo indirizzo ed utilizzate la nuova password di accesso che vi ho dato!
Proviamo il coding
Pronti per un altro “esperimento digitale”?
Vi ricordate del coding? Ne abbiamo parlato un po’ quando abbiamo incontrato gli oggetti programmabili e ne abbiamo discusso insieme…
Oggi proviamo a capire cosa è un programma e ci facciamo aiutare da code.org e dalle tante possibiltà che offre. Vedremo in classe il labirinto e ognuno di voi potrà farlo a casa propria collegandosi alla classe 2A (virtuale) da questo indirizzo e inserendo le password che vi ho fornito in classe. Ricordate che una volta finito il percorso otterrete anche un certificato!!
Risultati questionario
Vi allego i risultati del questionario sul progetto che abbiamo fatto, date un’occhiata… Da questo link potete scaricare direttamente il file pdf.
Un grazie a chi tra voi ha partecipato a questo “esperimento”.