Vi allego la prova INVALSI che avete fatto stamani con la griglia di correzione ufficiale (saltate la prima parte perché riguarda la prova di italiano). Se siete curiosi andate a dare un’occhiata…


Vi allego la prova INVALSI che avete fatto stamani con la griglia di correzione ufficiale (saltate la prima parte perché riguarda la prova di italiano). Se siete curiosi andate a dare un’occhiata…
Oggi è l’Internet Day!
In classe seguirete in diretta questo video, che ci aiuterà a capire il funzionamento di Internet e il ruolo del coding…
E dopo il labirinto, chi vuole si può cimentare con un altro percorso proposto da code.org, l’artista… Collegatevi alla classe virtuale da questo indirizzo ed utilizzate la nuova password di accesso che vi ho dato!
Pronti per un altro “esperimento digitale”?
Vi ricordate del coding? Ne abbiamo parlato un po’ quando abbiamo incontrato gli oggetti programmabili e ne abbiamo discusso insieme…
Oggi proviamo a capire cosa è un programma e ci facciamo aiutare da code.org e dalle tante possibiltà che offre. Vedremo in classe il labirinto e ognuno di voi potrà farlo a casa propria collegandosi alla classe 2A (virtuale) da questo indirizzo e inserendo le password che vi ho fornito in classe. Ricordate che una volta finito il percorso otterrete anche un certificato!!
Queste sono le schede con i compiti per le vacanze, caso mai qualcuno le perdesse o non fosse a scuola l’ultimo giorno…
Classe 2A: scheda compiti e scheda su terne pitagoriche
Classe 3A: scheda compiti
Buon lavoro e auguri di buona Pasqua a tutti voi!!
Oggi, 14 marzo, è il pi-greco day (π-day)!
Qualche informazione in proposito da wikipedia e da qualche altra fonte:
Attenzione, attenzione…
Le nostre discussioni di classe sono state pubblicate sul sito della scuola. Andate a vedere…
Vorrei farvi vedere questo video di 5 minuti e discuterne un po’ insieme. Apparentemente c’entra poco con la matematica e le scienze che stiamo facendo, ma forse piano piano vedrete che non è così…
Vi allego la prova INVALSI dello scorso esame di stato su cui lavoreremo giovedì e, forse, anche venerdì:
invalsi_matematica_2015Domani passeremo dalle terne pitagoriche al teorema di Pitagora che, come vi ho già accennato, ritroverete molte volte nella vostra “carriera” scolastica (e non solo…).
Questa animazione fatta con Geogebra ci aiuta a visualizzare e a generalizzare il significato geometrico del teorema.