Tanto per aiutarci a riprendere il filo della nostra discussione, queste immagini ci ricordano dove eravamo rimasti la volta scorsa…


Ecco il libretto che vi chiederei di prendere per esercitarci sulle prove INVALSI:
Anna Maria Arpinati e Mariarosa Musiani
Matematica in azione (terza edizione)
Verso la prova nazionale
Ed. Zanichelli
Prezzo di copertina 6,20 €
ISBN 978-88-08-73740-3
Per essere sicuri di non sbagliare controllate il codice ISBN. Vi metto anche un link alla pagina dell’editore e comunque questa è la copertina del libro. Più di così…
Nella scheda che vi ho dato da leggere per casa si parla di una “formula” di Leibnitz per il calcolo di pi-greco. Vi allego un programmino che esegue tale calcolo, poi se ne riparla in classe. Va scaricato e poi eseguito (tranquilli, non c’è nessun virus…):
Per chi di voi è curioso (qualche futuro informatico), questo è il cosiddetto “codice sorgente” del programma (in linguaggio C), tra l’altro un esempio molto specifico di “coding”...
Ieri vi ho parlato della “squadra-goniometro”: si tratta di un unico strumento che può essere usato per fare più cose…
Per maggiore chiarezza vi mostro come è fatta una squadra di questo tipo:
Sono due modelli leggermente diversi, ma che vanno benissimo entrambi. Se poi proprio non riuscite a procurarvela faremo in un altro modo…
Come promesso ecco le parti da fare (e quelle da non fare…) del libro per le vacanze che vi avevo consigliato. Potete scaricare il file anche da qui.
Come promesso vi allego qui sotto i programmi definitivi di Matematica e Scienze in vista dell’esame. Da questo link potete scaricare il file, forse è più comodo da leggere… Certo che ci siamo proprio!
Come promesso vi allego la versione quasi definitiva dei programmi svolti di Matematica e Scienze. Le parti evidenziate in giallo non ancora non sicure. Dategli un’occhiata attentamente, poi nei prossimi giorni avrete la versione finale (da firmare…).
Nella home page del sito della scuola trovate i risultati del Rally Matematico con qualche dettaglio in più rispetto a quanto vi avevo detto in classe… Andate a vedere!
Ecco un video, preparato dalla prof. Freschi, sul piccolo progetto di Arte e Geometria che abbiamo fatto con le classi quinte:
Lo trovate anche sul sito della scuola.