Abbiamo iniziato a capire quali sono i “mattoni” necessari per costruire una mappa concettuale vera e propria. Queste sono i risultati delle nostre prime chiacchierate (prendendo come riferimento la presentazione):


Abbiamo iniziato a capire quali sono i “mattoni” necessari per costruire una mappa concettuale vera e propria. Queste sono i risultati delle nostre prime chiacchierate (prendendo come riferimento la presentazione):
Eccoci dopo 4 giorni:
Ora ci siamo (anche se, come vi ho accennato, purtroppo la Piastra 4 , in basso a destra, sembra proprio essersi “contaminata” con le muffe…!).
L’immagine sottostante spiega meglio i risultati. Per completezza ricordiamo che:
Ecco i testi (con le soluzioni) degli esercizi che abbiamo provato a fare in classe:
Come vi dicevo stamani, si avvicina la data della prima prova del Rally Matematico Transalpino…
Se volete qualche informazione o curiosare per vedere le prove degli anni passati, consultate questi siti:
Come promesso (!) ecco un po’ di compiti per non arrugginirsi troppo durante le vacanze:
Buone vacanze e, soprattutto, buon Natale a voi e alle vostre famiglie!
Esiste una famosa leggenda sulla nascita del gioco degli scacchi che ha come protagonista il giovane Lahur Sessa, giovane bramino (un tipo di sacerdote di una casta della società induista) che propone questo gioco ad un re afflitto da grande tristezza…
Come vedremo in classe, la leggenda si presta bene ad introdurre le potenze ed a capire che veramente sono una… “potenza”!
In questa sezione del sito trovate una breve presentazione del libro da cui ho tratto la leggenda (L’uomo che sapeva contare, di Malba Tahan).
Vi ricordate l’attività sulle misure che abbiamo fatto qualche tempo fa? Misure di grandezze fondamentali e derivate: il metro, lo spago, le macchinine, la bilancia, ecc. ecc.
Osservate voi stessi all’opera in questo video presente sul sito della scuola…