Ecco il risultato del vostro lavoro di oggi con l’estratto di cavolo rosso…niente male!!


Ecco il risultato del vostro lavoro di oggi con l’estratto di cavolo rosso…niente male!!
Ecco qualcosina da fare per non arrugginirsi troppo durante le vacanze di Natale:
Classe 3A
Classe 2B
Buon lavoro ma anche buone vacanze!
Auguri per un Natale sereno!
Questo è il link a cui potete trovare informazioni integrative rispetto a quanto visto in classe per costruire la mappa concettuale sulla Cellula.
Vi allego anche questo video…
Buon lavoro!!
Un paio di video di National Geographic sulla formazione del Sistema Solare, della Terra e sulla sua struttura interna:
Il 20 luglio 1969 l’uomo è sbarcato sulla Luna…
Vi allego un paio di video interessanti su questo argomento:
A questa pagina, invece, trovate qualche informazione sulla missione Apollo 11.
Parlando del telescopio Hubble vi ho accennato allo Space Shuttle, ecco alcune immagini.
Qui vedete un decollo:
Qui un atterraggio:
Ecco un video interessante sulla vita (nascita, evoluzione e morte) di una stella:
Poco più di 27 anni fa è stato lanciato nello spazio il telescopio Hubble, con lo scopo di catturare immagini dei vari oggetti celesti presenti nell’Universo. Abbiamo già visto alcune immagini riprese da questo telescopio.A questa pagina trovate un po’ di storia della missione, della costruzione, del lancio e anche della riparazione che ha dovuto subire, corredata da immagini. Questo, invece, è il sito ufficiale del telescopio in cui trovate un sacco di immagini: potete selezionare sulla sinistra la categoria che volete (galassie, nebulose, pianeti, …). Anche la sezione dei video è molto interessante, guardatevi questo e vedete se vi ricorda qualcosa di cui abbiamo già parlato (e che abbiamo sperimentato nel giardino della scuola):
Buona visione!!!
Se volete divertirvi a vedere immagini dei cosiddetti oggetti “del profondo cielo” (deep sky objects), date un’occhiata a questo sito. Provate, per esempio, a vedere alcune foto di questi oggetti inserendo il codice nel motore di ricerca:
Chi è interessato al software (free) Stellarium lo può scaricare da questo sito scegliendo la versione per il sistema operativo che interessa. L’applicazione per smartphone (Android o iPhone) è a pagamento… :((
Le coordinate di Pian di Scò da impostare per l’osservazione del cielo sono le seguenti:
43° 38′ 34″ N, 11° 32′ 46″ E e altitudine 349 m.
Quelle di Faella invece sono:
43° 37′ 34.36″ N, 11° 30′ 59.65″ E e altitudine 146 m.