ciaoprof.org

ciaoprof.org

Cerca
Vai al contenuto
  • Materiale
    • Classe 2B
    • Classe 3A
  • Libri
  • Links
  • Riflessioni su…
    • Un quaderno o due??!!
  • Info
    • Su di me
    • Contatti

Archivi giornalieri: 14 Gennaio 2019

Classe 3A, Matematica

Prove INVALSI

14 Gennaio 2019 gianluca Lascia un commento

A questa pagina potete trovare le due simulazioni messe a disposizione dal MIUR per allenarvi e prendere confidenza con quello che vi troverete davanti alla prova INVALSI… Per quando ci riguarda, ovviamente dovrete scegliere le simulazioni di Matematica!

Buona simulazione!!

Likes(1)Dislikes(1)
eserciziinvalsi

Articoli recenti

  • L’occhio
  • Coding – 2
  • Questionario regione Toscana
  • Coding
  • Prove INVALSI

Tag

  • alimentazione
  • animazione
  • aritmetica
  • arte
  • articoli
  • astronomia
  • biologia
  • cartellone
  • chimica
  • coding
  • compiti
  • continuità
  • corpo umano
  • dimostrazione
  • discussione
  • DNA
  • esame
  • esercizi
  • esperimento
  • fisica
  • genetica
  • geogebra
  • geologia
  • geometria
  • giochi
  • immagini
  • invalsi
  • libri
  • mappe
  • medicina
  • microrganismi
  • microscopio
  • misure
  • numeri
  • orientamento
  • patologie
  • prezi
  • progetti
  • questionario
  • RMT
  • scacchi
  • scoperte
  • software
  • statistiche
  • video

RSS News da Le Scienze

  • Massima entropia e reti complesse: dalla finanza alla biologia 14 Febbraio 2019
    Comunicato stampa - Una collaborazione tra Istituto dei sistemi complessi del Cnr, Imt di Lucca e Università di Leiden ha prodotto un framework comune, basato...
  • Lotta contro i tumori: un inibitore blocca la crescita del neuroblastoma 13 Febbraio 2019
    Comunicato stampa - Un gruppo internazionale di ricercatori ha messo in evidenza per la prima volta lo stretto legame tra l’oncogene MYCN e la rapida...
  • Narcolessia e cataplessia: il segreto per una cura nascosto in una risata? 11 Febbraio 2019
    Un gruppo di ricercatori ha svelato i circuiti cerebrali che si attivano durante la risata spontanea in bambini affetti da narcolessia, dimostrando il...
  • Nuovi materiali per avere superconduttori con meno freddo 7 Febbraio 2019
    Comunicato stampa - Temperature relativamente più alte per raggiungere la superconduttività con argento e fluoro al posto di rame e ossigeno (con i quali si è...
  • Il riciclo perfetto: energia rinnovabile e CO2 pura dai rifiuti organici 5 Febbraio 2019
    Comunicato stampa - Un team di ricerca dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr ha dimostrato per la prima volta che da rifiuti organici si può...

RSS News da National Geographic

  • L'accelerazione anomala del Polo Nord magnetico 6 Febbraio 2019
    L'aggiornamento del Modello Magnetico della Terra, essenziale per molti sistemi di navigazione, è stato finalmente pubblicato con la fine dello shutdown del...
  • Il raro fossile di insetto conservato in un opale 4 Febbraio 2019
    Il campione è nelle mani di privati e non è ancora stato studiato a fondo dagli esperti, ma alcuni studiosi ritengono che l'animale possa risalire a 4-7...
  • In Sardegna le tracce dei più antichi vertebrati terrestri italiani 29 Gennaio 2019
    Sono le impronte lasciate da anfibi microsauri, simili alle attuali salamandre, risalenti al Carbonifero superiore
  • Cina, scoperto fossile di un rettile del Triassico simile a un ornitorinco 25 Gennaio 2019
    La struttura di Eretmorhipis carrolldongi ricorda quella del mammifero semi-acquatico e probabilmente si procurava il cibo allo stesso modo, frugando i...
  • Come si è formato questo curioso cerchio di ghiaccio? 21 Gennaio 2019
    Perfettamente tondo, con un diametro di circa 90 metri, è comparso in un fiume del Maine. Non è certo il primo caso, ma le cause di questo fenomeno non sono...

RSS Lista ultimi terremoti (INGV)

  • 2019-02-15 09:16:21 UTC - Magnitude(ML) 3.3 - Costa Calabra sud-occidentale (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio di Calabria) 15 Febbraio 2019
  • 2019-02-15 07:58:04 UTC - Magnitude(ML) 0.5 - 3 km E Sefro (MC) 15 Febbraio 2019
  • 2019-02-15 07:44:12 UTC - Magnitude(ML) 1.6 - 1 km NW Canosio (CN) 15 Febbraio 2019
  • 2019-02-15 07:08:58 UTC - Magnitude(ML) 1.7 - 2 km E Serra Pedace (CS) 15 Febbraio 2019
  • 2019-02-15 06:47:34 UTC - Magnitude(ML) 1.9 - 1 km NE Norcia (PG) 15 Febbraio 2019
  • 2019-02-15 06:36:06 UTC - Magnitude(ML) 1.2 - 3 km E Norcia (PG) 15 Febbraio 2019
  • 2019-02-15 04:03:30 UTC - Magnitude(ML) 0.9 - 4 km W Visso (MC) 15 Febbraio 2019
  • 2019-02-15 04:39:18 UTC - Magnitude(ML) 2.2 - 3 km SE Palagano (MO) 15 Febbraio 2019
  • 2019-02-15 04:24:06 UTC - Magnitude(ML) 2.1 - Slovenia (SLOVENIA) 15 Febbraio 2019
  • 2019-02-15 03:11:59 UTC - Magnitude(ML) 1.1 - 2 km SW Accumoli (RI) 15 Febbraio 2019

Spazio ad uso e consumo degli alunni (e degli insegnanti) delle scuole medie: materiale, lezioni, idee per la matematica e le scienze

Categorie

Archivi

Commenti recenti

  • Tommaso tognaccini su Per iniziare bene…
  • Anonimo su BENTORNATI!
  • gianluca su Compiti per le vacanze…
  • Mario su Compiti per le vacanze…
  • gianluca su Cavolo rosso
gennaio: 2019
L M M G V S D
« Dic   Feb »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  

Dubbi o domande?

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (facoltativo)

Oggetto

Il tuo messaggio

Go to OwnCloud

Link RSS

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Contatti

Gianluca Bartolommei
Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani
via Roma 193
52026 Castelfranco Piandiscò (AR)
gianluca.bartolommei@ciaoprof.org
Proudly powered by WordPress